Il migliore condizionatore portatile in casa e in ufficio
Tra i dispositivi più gettonati in estate c'è il condizionatore portatile, ideale per chi desidera l'efficienza di un condizionatore senza dover operare modifiche strutturali importanti in casa. Ideale in vacanza, sta diventando un must anche negli appartamenti di città e negli uffici, dove spesso sostituisce gli apparecchi fissi.
Qual è la differenza tra un condizionatore fisso e portatile?
Il condizionatore fisso ha bisogno un collegamento obbligatorio con l'ambiente esterno per svolgere la sua funzione di climatizzazione.
Questa caratteristica, propria in realtà di tutti gli apparecchi condizionatori d'aria (anche quelli portatili) richiede necessariamente un intervento murario che collegherà l'elettrodomestico posto all'interno della casa con un complesso di dispositivi chiamati comunemente “unità esterna” che reperisce aria dall'esterno per condensare il gas refrigerante, indispensabile all'elettrodomestico per svolgere la funzione di raffreddamento.
I condizionatori portatili senza tubo esterno

Anche i migliori condizionatori portatili possiedono un collegamento con l'esterno, solo meno articolato e artificioso dei modelli fissi. Si tratta di un semplice tubo che in questo caso dovrà essere posto fuori da una finestra. In questo modo puoi evitare di rompere il muro come si richiede per i condizionatori fissi.
Se proprio non ne vuoi sapere di tubi, opta per i modelli di condizionatore portatile senza tubo, che però offrono una minor intensità di potere refrigerante dovuta ad un metodo del tutto diverso di raffreddamento dell'aria.
Il tubo, di modeste dimensioni, va appoggiato sul davanzale della finestra o in un altro ambiente dove ci sia una presa di aria diretta con l'esterno. Ovviamente per evitare di spalancare la finestra - facendo così entrare aria calda dall'esterno e vanificare il potere raffreddante dell'apparecchio – esistono alcuni stratagemmi, tra i quali gli appositi teli sigillanti. In alternativa sarà necessario forare il vetro della finestra per far fuoriuscire il tubo in modalità tenuta stagna.
I vantaggi di avere un condizionatore portatile
Possedere un condizionatore portatile ti evita principalmente onerose opere di ristrutturazione ed eventuali beghe per l'autorizzazione a procedere se la casa non è di tua proprietà e a quelle relative alle modifiche attuate su beni paesaggistici. I climatizzatori con unità esterna potrebbero in taluni casi essere vietati dal regolamento comunale di appartenenza perché di fatto invadono uno spazio di dominio pubblico.
A parte queste differenze di base, il condizionatore portatile puoi spostarlo in diversi ambienti della casa, in genere ha un costo più basso di quello fisso e se lo acquisti di alta o media gamma puoi anche avere prestazioni paragonabili a quello fisso e altrettanta silenziosità. Sì, perché in genere i condizionatori portatili sono meno silenziosi di quelli fissi e questo è uno dei parametri principali da tenere d'occhio: a volte tenere accesi per più di due ore alcuni modelli può essere insopportabile se ami la quiete.
Condizionatori portatili senza unità esterna: come sceglierli

Raffrescare o riscaldare?
Alcuni modelli uniscono alla funzione raffreddante anche quella riscaldante, tuttavia se in casa hai un'altra fonte di calore è inutile spendere denaro per acquistare un climatizzatore che abbia anche questa funzione, benché i migliori modelli la abbiano inclusa.
Potere refrigerante
I modelli con sistema refrigerante aria-acqua - ovvero quelli che sfruttano non solo l'aria ma anche l'evaporazione dell'acqua per raffreddare l'ambiente - sono quelli più potenti e in grado di generare un livello di freddo più intenso dei modelli aria-aria. La potenza refrigerante è espressa in BTU/h, più questo valore sarà alto, più l'apparecchio avrà maggiore potere refrigerante dato uno stesso arco di tempo. In pratica raffredderà l'ambiente in minor tempo rispetto ad uno con un BTU/h più basso.
Consumo di energia
Non illuderti di risparmiare sulla bolletta se acquisti un condizionatore portatile. La tecnologia che raffredda l'ambiente è la stessa dei modelli fissi e il dispendio energetico, più o meno, anche. Tuttavia optare per una classe energetica dalla A in su (A+, A++ etc.) e un modello con funzionamento a Invertor che si spegne automaticamente quando l'ambiente raggiunge una data temperatura, ti consente di diminuire il consumo energetico.
Rumorosità
Tasto dolente dei condizionatori portatili, puoi ovviare all'inconveniente di avere un modello che fa più rumore di phon spendendo un po' di più. Infatti i modelli di condizionatori portatili più performanti e costosi sono di solito anche quelli più silenziosi.
Sistema di scarico della condensa
Alcuni modelli hanno una tanica che raccoglie lo scarico della condensazione che va svuotata anche più volte al giorno, a seconda dell'utilizzo che si fa del condizionatore. Altri modelli invece hanno un sistema automatico di eliminazione della condensa.
I migliori condizionatori senza unità esterna
Qui di seguito una selezione dei migliori modelli sul mercato, divisi in due categorie: condizionatori con tubo e senza tubo (raffrescatori/deumidificatori). I primi hanno bisogno di un tubo per prelevare l'aria dall'esterno, i secondi invece non hanno questa esigenza tecnica ma cambia anche la modalità di raffreddamento dell'aria. Se vuoi saperne di più consulta l'ultimo capitolo dell'articolo.
Condizionatori portatili con tubo
Argoclima SOFTY Climatizzatore Portatile
Design gradevole per questo modello Argoclima, dalle prestazioni apprezzate dal grande pubblico. Con 10.000 BTU/h di raffreddamento, rinfresca l'ambiente senza eccedere. Rumore di media entità e tubo di scarico incluso nel prezzo.
De'Longhi PAC AN112 Silent
Con gas refrigerante a basso impatto ambientale e display LCD, questo modello di Delonghi è uno dei più performanti per il suo prezzo. Con 11.000 BTU/h di coefficente refrigerante, ha una discreta capacità di deumidificazione ed è adatto anche ad ambienti che superano i 90 m2. Compatto e abbastanza leggero, è moderatamente silenzioso rispetto agli modelli della gamma Pinguino.
Per contenere le spese del condizionatore, che sia portatile o fisso, sceglilo con una classe energetica A+ o superiore. Se vuoi ridurre drasticamente i costi sul raffreddamento dell'ambiente, opta per i modelli che agiscono per evaporazione dell'acqua e non per condensazione di gas refrigerante.
Olimpia Splendid 01696 Dolceclima Nano Silent
Compatto e con diversi filtri per rimuovere polvere e allergeni, nella confezione sono inclusi accessori per rendere più agevole il montaggio del tubo sulla finestra. Capacità di refrigerazione di 8.500 BTU/h.
Olimpia Splendid 01700 Dolceclima 10 HP
Con funzione di refrigerazione e riscaldamento e una rumorosità attenuata nella modalità notte. Classe A++ in riscaldamento, display touch e un sistema di riscaldamento a pompa di calore, ideale per intensificare quello tradizionale con termoconvettori.
Trotec PAC 2000 E
Compatto e perfetto per ambienti che non superano i 60 m2 , questo modello di Trotec ha un buon rapporto qualità-prezzo, se si considera che svolge tutte le funzioni di un condizionatore portatile e ha un costo inferiore ai 300 euro. Con capacità di raffreddamento di 7.200 BTU/h.
Condizionatori portatili senza tubo
De'Longhi Aria Dry Light DNC 65
Con ionizzatore dell'aria incorporato e maniglia per il trasporto sollevabile. Quando la tanica che raccoglie l'acqua di condensazione è piena l'apparecchio si spegne. Leggero e tra i più silenziosi della sua categoria.
Klarstein Skyscraper Ice
Con un design elegante e oscillazione fino a 180°, Klarstein Skyscraper Ice muove l'aria fino a raffreddarla e ha 3 livelli di velocità di ventilazione. Con modalità notturna l'apparecchio è discretamente silenzioso.
Dyson AM05 Termoventilatore
Con doppia funzione caldo/freddo e una tecnologia in grado di propagare il calore in modo omogeneo, questo modello si spegne automaticamente in caso di ribaltamento ed è ideale per ambienti di piccole dimensioni.
Condizionatori portatili con o senza tubo: due modalità differenti di raffreddare l'ambiente

I condizionatori che utilizzano un sistema refrigerante a condensazione senza necessitare di una presa d'aria esterna non esistono. Oppure, almeno per il momento non sono disponibili sul mercato della grande distribuzione. Questa condizione deve essere chiara quando si decide di acquistare un condizionatore portatile.
Un condizionatore portatile con una capacità di raffreddamento intensa deve necessariamente funzionare tramite una unità o un tubo collegato con l'esterno. Questo perchè il gas refrigerante, che è l'anima della capacità raffreddante dei condizionatori, per passare da vapore a liquido ha bisogno di cedere calore all'ambiente - e questo ovviamente può essere fatto solamente all'aperto - per non riscaldare i locali interni.
I condizionatori con modalità di raffreddamento a condensazione, oltre ad essere più potenti nel raffreddare l'ambiente, permettono anche un maggiore controllo sulla regolazione della temperatura.
I condizionatori con modalità di raffreddamento a ventilazione/raffrescamento sono privi di collegamenti con l'esterno e il loro potere refrigerante risiede nella capacità di togliere umidità dall'aria. Un processo semplice, economico ed ecologico. Tuttavia di gran lunga meno efficace, se non altro per quanto riguarda la potenza di abbattimento della temperatura.