I migliori umidificatori
Gli umidificatori ti permettono di ristabilire il giusto tasso di umidità in casa quando l'aria è eccessivamente secca. Il tasso ottimale è compreso tra il 40 e il 60% ma l'utilizzo di riscaldamenti può ridurlo fino al 30% provocando problemi respiratori ma anche labbra secche, occhi irritati, sinusite. Per ovviare al problema è importante utilizzare un umidificatore e in commercio ne esistono principalmente di 3 tipologie: a ebollizione, a ultrasuoni e a evaporazione, suddivisi in umidificatori a freddo e a caldo.

Oltre a dover valutare vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie, in fase di acquisto devi verificare alcune caratteristiche, per esempio le prestazioni dell'umidificatore e il suo livello di autonomia. Se alcuni modelli sono adatti a umidificare ambienti di dimensioni ridotte, come una cameretta o un piccolo soggiorno, ve ne sono altri molto più potenti che possono umidificare un intero appartamento. Per quanto riguarda l'autonomia, essa dipende principalmente dalla capacità dei serbatoi e dalla possibilità di impostare vari livelli di emissione del vapore.
Ma sono tante le variabili che rendono più o meno efficace un umidificatore, a seconda della destinazione d'uso, ed è importante che tu le tenga tutte in considerazione facendo i dovuti confronti. Per aiutarti a fare la scelta giusta di seguito trovi alcuni consigli, i principali vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie e un elenco dei migliori umidificatori con rispettive descrizioni.
Migliori umidificatori: quali scegliere, vantaggi e svantaggi delle principali tipologie

La prima cosa che devi valutare in fase di acquisto è la tipologia di umidificatore più adatta alle tue esigenze valutando vantaggi e svantaggi, ecco i principali:
- negli umidificatori a ebollizione il vapore acqueo caldo è prodotto dall'acqua in ebollizione. Gli elettrodi immersi nel serbatoio vengono infatti scaldati tramite l'elettricità, purtroppo però questi ultimi tendono a consumarsi man mano nel tempo, fino a rendere l'umidificatore inutilizzabile. Senza contare che i consumi energetici di questa tipologia sono abbastanza elevati e possono presentarsi facilmente problemi di condensa. Inoltre il calore prodotto può risultare potenzialmente pericoloso per i bambini.
- gli umidificatori a ultrasuoni producono vapore attraverso la vibrazione a frequenze ultrasoniche di una membrana apposita. Rispetto agli umidificatori a ebollizione, questa tipologia non si usura nel tempo, se correttamente pulita. Anche i consumi energetici sono inferiori, circa di 30-40 W di assorbimento, idem per quanto riguarda la condensa che di solito non si forma.
- gli umidificatori a evaporazione funzionano tramite un'apposita ventola in grado di risucchiare l'aria dall'ambiente e di farla passare tramite un filtro a nido d'ape in parte immerso nel serbatoio. L'aria filtrata viene quindi umidificata e pulita da eventuali polveri e particelle, senza che vi sia emissione di vapore e quindi nemmeno pericolo di condense. I consumi energetici, visto che questi umidificatori utilizzano solo un motore per azionare la ventola, sono bassi, inferiori ai 20 W. Inoltre rispetto agli umidificatori a ultrasuoni questi permettono di diffondere eventuali essenze. Uno svantaggio è rappresentato dai filtri che tendono a danneggiarsi e vanno quindi sostituiti.
Valutati vantaggi e svantaggi, dovrai procedere alla selezione dell'umidificatore migliore confrontando le varie caratteristiche:
- le prestazioni **dell'umidificatore** che si misurano in base alla sua autonomia di funzionamento, dovuta alla capacità del serbatoio e ai vari livelli di emissione del vapore, e alle sue capacità in termini di metratura. Quest'ultima dipende da quanto vapore può emettere l'umidificatore, misurato in ml/h. Maggiore è l'emissione di vapore, maggiori saranno le dimensioni delle aree da umidificare. Quindi se hai bisogno di umidificare una stanza grande, meglio privilegiare modelli ad alta emissione, di 400 ml/h o oltre
- i sistemi di igienizzazione che risultano importanti per evitare problemi allergici e per chi ha vie respiratorie molto delicate. Alcuni modelli includono sistemi di filtraggio e igienizzazione dell'acqua del serbatoio che permettono di “annientare” eventuali microorganismi, evitando di diffonderli nell'aria. Ce ne sono altri, ancor più sofisticati, che includono ionizzatori o purificatori per eliminare polveri e allergeni
- funzioni e accessori aggiuntivi come spegnimento automatico, timer, telecomando per regolare l'emissione del vapore, LED, modalità silenziosa, luce di compagnia, diffusore di oli ed essenze
- pulizia e manutenzione che sono strettamente correlate alla tipologia di filtri dell'umidificatore, alcuni permanenti e facili da pulire, altri che richiedono sostituzioni frequenti o pulizie più articolate
- prezzi che variano a seconda dei marchi e delle funzionalità del prodotto. Perché è chiaro che più è semplice l'umidificatore, minori sono i costi. In via generale i prezzi vanno da 20 a 150 euro.
Migliori umidificatori per ambienti
Esistono umidificatori per varie esigenze e per ambienti di diverse dimensioni ed è opportuno confrontarli prima di passare all'acquisto, valutandone le peculiari caratteristiche. Se difatti alcuni umidificatori possono bastare per stanze piccole o per scopi specifici, in ambienti più grandi possono servire funzioni aggiuntive o umidificatori più potenti.
In ogni caso ti consigliamo di privilegiare la qualità perché un prodotto buono dura nel tempo e assicura risultati ottimali, purché pulito adeguatamente e con regolarità. Ecco di seguito un elenco degli umidificatori migliori in commercio, pratici, eleganti, due in uno, più o meno economici, dotati o meno di diffusore integrato.
Diffusore e umidificatore Luscreal: pratico e rilassante
Tra i migliori umidificatori per ambienti si annoverano i prodotti due in uno, che se da un lato ristabiliscono il corretto livello di umidità nella stanza, dall'altro diffondono piacevoli aromi, contribuendo a creare ambienti calmi e rilassanti. Ne è un esempio questo diffusore ed umidificatore Luscreal, che ti permette di profumare la stanza con i tuoi oli essenziali preferiti e al tempo stesso di umidificarla.
Provvisto di un diffusore di oli da 450 ml, ha una durata massima di 10 ore e può essere utilizzato in modalità silenziosa anche di notte. Si possono impostare diversi livelli di luminosità a seconda delle preferenze e diversi colori, per creare l'atmosfera preferita in camera da letto, in soggiorno o persino in bagno e in cucina.
Philips HU4706/11: per un'aria sana e pulita

Dotato di tecnologia NanoCloud di evaporazione naturale igienicamente più sicura, questo umidificatore assicura un'aria sana e pulita, emettendo il 99% di batteri in meno rispetto alle tecnologie a ultrasuoni. Può essere utilizzato anche di notte, senza rischio di disturbare grazie alla modalità silenziosa, caratteristica che lo rende ideale anche per le camere dei bambini.
Grazie al sistema di protezione integrato, questo umidificatore della Philips si spegne quando il filtro necessita di essere sostituito o nel caso in cui sia necessario ricaricare il serbatoio. Senza contare che ha un design elegante ed è molto compatto, leggero e facile da pulire. La soluzione ideale se cerchi un prodotto di qualità poco ingombrante.
Argoclima Hydro Digit: pratico e funzionale
Gli umidificatori Argo si distinguono per l'ottimo rapporto qualità-prezzo e questo umidificatore ad ultrasuoni a controllo digitale non fa eccezione. Molto pratico grazie alle 3 regolazioni di emissione di vapore e alla possibilità di selezionare il livello di umidità, è dotato di timer di spegnimento e di emissione di vapore orientabile a 360°. Il vapore viene depurato dai sali attraverso il filtro a scambio ionico, a tutto vantaggio della salubrità dell'aria.
Stadler Form ST-0020 Oskar: discreto e profumato
Oskar è l'umidificatore perfetto per consumare poco e raggiungere il livello di umidità desiderato tramite l'apposito regolatore. Molto silenzioso, e anche discreto dal punto di vista estetico, è provvisto di comodo evaporatore di essenze, che permette di profumare le stanze.

Le luci a LED di cui è dotato possono essere regolate per la notte e il serbatoio, una volta vuoto, si spegne in automatico.
Migliori umidificatori per bambini
Per i bambini è molto importante vivere in un ambiente con un corretto livello di umidità perché l'aria secca provoca problemi più o meno gravi alle vie respiratorie. Inoltre i mali stagionali come raffreddore e tosse, in un ambiente secco, tendono a cronicizzare anziché guarire. Se hai bambini, scegliere un umidificatore di qualità, appositamente concepito per loro, è la soluzione ideale, che sia estate o inverno.
In commercio ne esistono innumerevoli modelli, sia a caldo che a freddo. Questi ultimi rispetto ai primi sono meno pericolosi perché i bimbi non rischiano di scottarsi ma d'altra parte richiedono una maggiore manutenzione e un cambio dell'acqua regolare per evitare la diffusione di microorganismi patogeni nell'aria. Ecco i migliori modelli selezionati per i tuoi bambini.
Chicco Humi Hot: l'umidificatore a caldo
Humi Hot della Chicco è un umidificatore che ti consente in poche mosse di ristabilire il corretto livello di umidità nella stanza dei bambini, risultando un alleato prezioso in caso di malesseri stagionali. Grazie al vapore caldo allevia gli eventuali problemi respiratori, e li previene, sciogliendo il muco e idratando le mucose dei più piccoli. Discreto ed economico, è un prodotto di qualità all'insegna della semplicità.
Chicco Humi Fresh: l'umidificatore a freddo
Ecco un altro umidificatore della Chicco, simile al precedente, se non fosse per la tipologia di vapore emanata, in questo caso freddo. L'acqua non viene infatti riscaldata e va pertanto cambiata almeno ogni 3 giorni, per evitare la formazione di pericolosi microorganismi. Rispetto all'Humi Hot, questo prodotto ad ultrasuoni risulta più sicuro perché non comporta il rischio di scottature, ma richiede una manutenzione e pulizia maggiori.
Provvisto di modalità silenziosa per non disturbare il sonno dei tuoi bambini, permette anche di diffondere nell'aria aromi a piacere, ma è importante evitare di aggiungere più di 2-3 gocce di olio balsamico o essenza nell'apposita vaschetta, per evitare danni all'apparecchio.
Umidificatore Bambini InnoBeta: sicuro e completo
Questo umidificatore sviluppato per durare un'intera notte, con una capacità fino a 3 litri, è particolarmente silenzioso e perfetto quindi per le camerette dei bambini. Facile da pulire grazie alla grande apertura sul serbatoio, è dotato di funzione di spegnimento automatico per la sicurezza, di touchpad led e telecomando che permettono di controllare il timer, il flusso di vapore e la luce notturna.
Si può anche utilizzare come diffusore aggiungendo gocce di olio essenziale nell'apposito cassettino, che oltre a profumare gli ambienti, li rende più rilassanti. Nella confezione è compreso un comodissimo orologio termo-igrometro, per misurare il livello di umidità, la temperatura e l'orario.
Migliori umidificatori a ultrasuoni
I migliori umidificatori a ultrasuoni producono vapore attraverso la vibrazione di una membrana a frequenze ultrasoniche. Oltre a comportare bassi consumi energetici, non hanno problemi di condensa come accade spesso in altre tipologie di umidificatori. Vanno però accuratamente puliti per evitare che si danneggino dopo breve tempo in quanto soggetti, più di altri, all'usura.
Ne esistono in commercio di varie tipologie, per esempio con diffusore integrato per profumare gli ambienti e conferire un tocco di benessere, provvisti di ionizzatore, più o meno curati nell'aspetto e dai prezzi variabili a seconda delle funzioni e dei marchi. Ecco un elenco dei migliori con rispettive caratteristiche.
Diffusore e Umidificatore: due in uno
Se cerchi un prodotto multifunzionale, questo diffusore di oli essenziali che fa anche da umidificatore è quello giusto. Oltre a profumare la stanza, impregna l'aria di oli dalle proprietà rigeneranti, rilasciando ioni che permettono di rimuovere sostanze potenzialmente nocive presenti nell'aria. Perfetto per qualunque stanza, inclusa quella dei bambini, è dotato di LED a 7 diversi colori, che si prestano a fare da luce notturna.
Interessante anche l'aspetto estetico, discreto e moderno, che lo rende ideale come oggetto decorativo. Il diffusore due in uno può essere utilizzato in 3 modalità o a vaporizzazione continua fino ad esaurimento dell'acqua del serbatoio, eventualità che porta alo spegnimento automatico del diffusore, salvaguardando così la sicurezza.
Umidificatore Weoola: efficiente e silenzioso
Per ridurre la secchezza delle vie respiratorie, per riportare il livello di umidità ottimale in qualunque stanza, per favorire la guarigione di tosse e raffreddore, questo umidificatore di Weoola è l'ideale. Grazie allo ionizzatore riesce a filtrare in modo super-efficiente l'aria, per di più non fa rumore e può essere impostato in modalità di sospensione silenziosa per la notte, assicurando sonni tranquilli anche nella cameretta dei bambini.
Può essere impostato in un intervallo di tempo da 1 a 12 ore con 3 diversi livelli di nebbia. Il serbatoio d'acqua, che può contenere fino a 4 litri, è facile da pulire e da estrarre all'occorrenza. Niente di meglio per migliorare la qualità dell'aria, qualunque sia la stanza di destinazione.
Meixx Diffusore di Aromi e Umidificatore: stiloso e profumato
Come si fa a non amare un umidificatore due in uno come questo modello di Meixx, bello da vedere a tal punto da utilizzarlo come decorazione, profumato grazie alla possibilità di utilizzo come diffusore di aromi. L'effetto legno gli conferisce, dal punto di vista estetico, quel tocco naturale che non guasta mentre la lampada a LED regolabile permette di scegliere il colore preferito e due diverse opzioni di luminosità.
Grazie al coperchio removibile, puoi aggiungere facilmente l'aroma preferito sciolto in acqua. Questo umidificatore e diffusore può contenere fino a 400 ml di acqua e funzionare per oltre 6 ore grazie alla modalità nebbia continua, spegnendosi in modo automatico in caso di esaurimento dell'acqua. Visto che è particolarmente silenzioso, puoi utilizzarlo anche in camera da letto, senza timore di bruschi risvegli.
Migliori umidificatori per sigari
Gli umidificatori per sigari detti Humidor sono indispensabili per poter gustare i sigari a distanza di tempo, senza che la qualità ne risenta. Se fumi sigari, saprai infatti quanto conservarli nel modo giusto influisca sul loro aroma e gli umidificatori di questo tipo sono appositamente studiati per mantenere l'umidità relativa ideale evitando che i sigari si deteriorino, risultino eccessivamente secchi e fragili o al contrario troppo umidi.
In commercio è possibile trovarne di diverse dimensioni e con varie caratteristiche, a seconda del numero di sigari che intendi conservare e del budget che hai a disposizione. In generale considera che un buon umidificatore deve mantenere i sigari freschi garantendone la durata nel tempo ed è quindi opportuno puntare sulla qualità.
Adorini Humidor: per veri intenditori
Questo umidificatore di taglia media verniciato di nero oltre a essere curato nei minimi dettagli ed esteticamente molto gradevole, è provvisto di più livelli in cui riporre fino a 100 sigari. Garantisce il livello di umidità ottimale per la loro conservazione e anche una sua distribuzione uniforme, essendo provvisto di igrometro di alta precisione, umidificatore deluxe placcato in oro con base a polimeri acrilici e aperture per la ventilazione regolabili.
Germanus Humidor Classicus II: pratico e prezioso
Questo Humidor in cedro spagnolo provvisto di igrometro è perfetto per contenere e conservare, nell'apposito divisore, fino a 50 sigari. Prezioso ed elegante, viene venduto insieme a un comodo manuale corredato da foto che permettono di capire come conservare al meglio i propri sigari. Utilissimo soprattutto se sei un principiante con tanta voglia di imparare!
Egoist Humidor Dolomiti: il più chic
Egoist Humidor Dolomiti è un umidificatore per sigari in legno nero con vetrina trasparente e interno in ciliegio, formato da tre pratici cassetti e maniglie laterali in cui conservare fino a un'ottantina di sigari. Dotato di sistema di umidificazione e igrometro, è comodo e spazioso, l'Humidor ideale se oltre a essere appassionato di sigari, adori circondarti di cose belle.
Accessori per umidificatori: i filtri
A seconda della tipologia di umidificatore che acquisti potresti aver bisogno di alcuni ricambi, per esempio i filtri, che in diversi modelli devono essere sostituiti ogni tot di tempo affinché l'umidificatore continui a funzionare correttamente, senza conseguenze per le prestazioni. La scelta dei filtri dipende dal marchio e dal tipo di umidificatore.
Sul mercato è possibile trovarne diversi, alcuni dei quali utilizzabili su umidificatori di vari marchi. Prima dell'acquisto è sempre opportuno verificare la compatibilità con il proprio prodotto onde evitare di non poterli sostituire. I filtri sono venduti sia singolarmente che in confezioni con più pezzi, a seconda delle esigenze.
1byone confezione con 3 filtri: igienici e facili da sostituire
Questa confezione di 3 filtri 1byone è adatta a umidificatori rinfrescanti a ultrasuoni dello stesso marchio, di varie tipologie. Ogni filtro ha una durata media di 500 ore di utilizzo ed è studiato per risultare più igienico garantendo aria fresca e pulita. Per sostituirlo è sufficiente svitare il vecchio filtro dal serbatoio d'acqua,svitare la valvola dell'acqua dal vecchio filtro, quindi avvitare la valvola sul nuovo filtro e avvitare quest'ultimo sul serbatoio.
Filtri Ogima per umidificatori a ultrasuoni: super-igienici
Questi filtri adatti a umidificatori a ultrasuoni Ogima durano fino a 500 ore assicurando massima igiene dell'acqua e pulizia dell'aria. Inibiscono infatti la crescita di batteri, muffe e funghi. La confezione ne contiene tre, che si possono sostituire semplicemente svitando il vecchio filtro dal serbatoio d'acqua e rimpiazzandolo con quello nuovo
Tips e Consigli
L'umidificatore è utile per ripristinare il giusto tasso di umidità nei vari ambienti ma da solo non basta a tenere pulita l'aria. Per questo è importante associarlo ad alcune buone abitudini come aerare le stanze ogni giorno, facendo circolare l'aria per almeno una decina di minuti, anche in inverno.
D'altra parte l'utilizzo di eventuali oli essenziali e fragranze aiuta a rendere l'aria più piacevole favorendo il benessere. In commercio sono numerosi gli umidificatori che fanno anche da diffusori e vale la pena, in fase di acquisto, considerare questa funzione aggiuntiva.