Le migliori culle per neonato

Un bambino appena nato passa la maggior parte del suo tempo a riposare, accucciato tra le braccia dei suoi genitori o all’interno di una culla per neonati – è vero che i genitori sono supereroi, ma anche a loro spetta il diritto di riposare, di tanto in tanto.
Esistono sul mercato diverse tipologie di lettini, dalle tradizionali culle in vimini a quelle sospese, che permettono di rilassare il nuovo arrivato con un dondolio praticamente perfetto, passando dalle eccezionali culle da affiancare al letto matrimoniale.
Culle da affiancare al letto di mamma e papà

La pratica che ha portato allo sviluppo delle culle da agganciare al letto è il cosleeping, ovvero l’abitudine di dormire insieme ai bambini.
Quando sono molto piccoli, però, il rischio che si facciano del male nell’immensità del letto matrimoniale spaventa sempre un po' la neomamma e il neopapà; riposare sereni (attività già di per sé complicata in questo periodo della vita) è impossibile, preoccupati che il piccolo scricciolo scivoli sotto le coperte o venga inavvertitamente schiacciato.
Il cosleeping, però, ha degli effetti positivi cui si fatica a rinunciare.
Il contatto con la mamma riesce a tranquillizzare il bambino, regolarizzando anche il respiro, e la comodità per la mamma non è da meno: ti basterà allungare una mano per rilassarlo e sentirlo vicino, aprendo solo un occhio potrai controllare che tutto vada bene e non dovrai alzarti dal letto per le poppate notturne.
Grazie alle culle che si agganciano al letto è possibile eliminare i rischi e godere di tutti i vantaggi di questa pratica sempre più amata e raccomandata.
Chicco Next2Me: la culla per il cosleeping più amata
Cominciamo la nostra carrellata delle migliori culle del 2018 con una star: Next2Me, il lettino per neonati firmato Chicco di cui avrai sicuramente già sentito parlare.
Grazie ad un semplice sistema di cinghie e alla possibilità di regolare l’altezza della struttura, la culla Chicco Next2Me si aggancia al tuo letto con semplicità estrema. E altrettanto semplice è sganciarla e utilizzarla come una culla a sé stante, quando arriverà il momento di abituare il bambino a dormire da solo.
Bedside Cot di Waldin: un'alternativa da agganciare al letto
Anche Waldin propone una soluzione niente male per i neogenitori in cerca di una culla che si agganci al letto matrimoniale.
Buoni i materiali, è interamente in legno di faggio, e l’estetica è essenziale e classica: un prodotto che certamente non passerà di moda.
Una buona notizia, se consideri che il lettino da affiancare al letto prodotto da Waldin può rimanere nella cameretta per anni, trasformato in divanetto.
È un po’ più grande della Chicco Next2Me che ti ho presentato poco fa: questo significa che potrai utilizzarla più a lungo, ma anche che è dovrai procurarti un riduttore per i primi mesi di vita di tuo figlio.
Cullami di CAM: Made in Italy super accessoriato
CAM Il Mondo Del Bambino propone una sua versione della culla da agganciare al lettone, con ben 8 livelli di altezza.
La sua funzione non si esaurisce con la nanna: la culla può essere spostata grazie alle ruote piroettanti con freno, è dotata di una funzione dondolo e ha già inclusa l'asta per l'aggancio delle giostrine.
Culle per neonato a dondolo

Pensiamo ad un neonato nella culla, e il nostro immaginario ci proporrà l’immagine di un dondolio lento e ipnotico, un movimento che da sempre tranquillizza i bambini e permette loro di addormentarsi sereni.
La culla in vimini con e ruote Waldin

Lo charme vintage è innegabile: una grande cesta in vimini, baldacchino, veletta, fiocchi e ruote xxl.
Al di là del (certamente importante, ma non decisivo) lato puramente estetico, la culla per neonati Walden è un prodotto ben fatto e resistente, la struttura è in legno e i rivestimenti in puro cotone, è solida e completamente accessoriata.
Culla per neonati sospesa: Leander Cradle

La culla sospesa Leander propone un concetto innovativo di lettino per neonati, un nido sospeso che può essere agganciato al soffitto vicino al letto dei genitori o posizionata ovunque, grazie all’apposito sostegno venduto separatamente.
Grazie a questo sistema, la culla oscilla liberamente e il dondolio che cullerà il piccolo sarà a tutti gli effetti simile a quello di un’amaca da interno, favorendo il rilassamento e stimolando lo sviluppo sensoriale.
La culla sospesa Leander è composta da materiali naturali, è completamente lavabile in lavatrice ed è fornita di materassino in poliuretano espanso.
Dadou Brevi: la culla che diventa sdarietta
Il modello proposto da Brevi è decisamente il più versatile; si tratta di una culla che, all'occorrenza, diventa una sdraietta dalla quale giocare con mamma e papà senza bisogno che si abbassino: la base d'appoggio garantisce 'l'altezza sorriso'.
Il rivestimento interno imbottito è morbido e accogliente, e la capottina rialzabile permette di creare un'alcova protetta per la nanna.
Dadou di Brevi è adatta a bambini da 0 a 9 mesi, e può essere utilizzata anche durante lo svezzamento grazie alla possibilità di bloccare lo schienale in posizione verticale.
Culle alternative: le ceste per neonati
Se fai parte di quelle persone sempre in cerca di novità e prodotti alternativi, scoprirai di non poter fare a meno di queste culle per neonati decisamente particolari ma (sempre e comunque!) di ottima qualità.
Bruu: la culla - cesta per neonati in vimini fatta a mano

Meravigliosa, esteticamente ed eticamente parlando: Bruu colpisce per l'ottima fattura, i richiami tribali e i colori sgargianti senza eccessi. La amerai ancora di più sapendo che è prodotta in Ghana, da una cooperativa di sole donne che lavorano il vimini a mano, utilizzando millenarie tecniche tradizionali, e che acquistando questa culla potrai migliorare un po' la loro vita.
Ogni cesta impiega tre giorni per essere prodotta ed è intessuta esclusivamente con erba d'elefante, una pianta locale incredibilmente robusta.
Cesta per neonati in plastica Moba
Sappiamo cosa stai pensando: sono impazziti, mi stanno consigliando una cesta per i panni... E nemmeno delle più trendy!
In realtà, questa di Moba è proprio una culla, la prima completamente in plastica. Prima di storcere il naso, pensa che si tratta di un materiale ipoallergenico, antibatterico, 100% lavabile e riciclabile.
Grazie agli oltre 300 microfori, l’ambiente in cui riposa il bambino è ventilato e igienico, caratteristiche che ritroviamo anche nel telo di rivestimento in cotone e nel soffice materassino ortopedico, lavabile e privo di PVC.
Ci stai facendo un pensierino, vero?!
Cesta per neonato in vimini Pali
Perché, ti chiedi, dovrei mettere il mio bambino in una cesta di vimini? Beh, ovviamente, perché è la culla più alla moda e fotografata del momento!
Non solo frizzi e lazzi ma anche e soprattutto estrema maneggevolezza, visto che è leggera da spostare e può essere accomodata nel lettino con le sbarre, che sarà così già pronto ad accogliere il bambino dopo i primissimi mesi di vita.
Culla da campeggio

La culla da campeggio, o culla per neonato pieghevole, è una comoda soluzione per quando si parte per le vacanze. Non occupa molto spazio e permette di avere sempre a disposizione un posto perfetto per far riposare il neonato.
Rispetto ai lettini da campeggio, le culle hanno giacigli di dimensioni più ridotte e posizionati più in alto, proprio come le culle tradizionali. I materiali sono resistenti e, generalmente, semplici da pulire.
Sogni tranquilli nella culla Dreamer di Hauck
Dreamer: un nome che è tutto un programma quello che il marchio tedesco Hauck ha regalato alla culla da campeggio pieghevole della sua linea. La base leggermente arcuata dell'appoggio crea un rilassante dondolio, e il rivestimento si sfodera in un attimo per essere lavato.
La struttura in metallo la rende perfetta per essere trasportata, così come la possibilità di aprirla e chiuderla in pochi e semplice gesti.
Chicco LullaGo Zip: culla da campeggio e lettino
Torna di nuovo Chicco, con una culla da viaggio di ottima qualità, veloce da montare e portare con sé verso nuove mete: LullaGo Zip.
La peculiarità di questa culla è che, grazie ad una semplice zip, si trasforma in lettino e diventa adatta ad essere utilizzata fino ai 18 mesi del piccolo di casa.
Culla pieghevole Piega & Go di Labebe
Quando siamo in viaggio, la parola d'ordine è una sola: praticità. La stessa che offre questa culla per neonati proposta da Labebe, che si trasforma anche in fasciatoio per il cambio dei pannolini - altro grande/piccolo problema dei neogenitori in viaggio.
La culla pieghevole Piega & Go di Labebe è un perfetto riduttore, e si presta ad accogliere il neonato sopra al letto matrimoniale o su un lettino: non posizionarla a terra.
Viaggio in vista: quale culla portare con sé?
Prima di tutto, occorre capire cosa intendiamo con culla da viaggio. Se disponi di un passeggino trio, infatti, la navicella del sistema è perfetta per questo scopo, se omologata per essere agganciata in sicurezza alla macchina.
In caso tu non abbia a disposizione la navicella del trio, o se il tuo piccolo bambino è già troppo grande per dormirci comodamente, la soluzione migliore quando si viaggia è una culla da campeggio, richiudibile, poco ingombrante e facile da trasportare o, in alternativa, una maneggevole cesta. Ovviamente, se viaggi in macchina, l'ovetto omologato è indispensabile.
Quale culla per neonati scegliere?

Come sempre, la scelta non è univoca: molto dipende dalle tue esigenze. Se stai cercando un prodotto per la casa, sicuramente la Next2Me sbaraglia la concorrenza; certo, il design è essenziale, ma il relax che si ha in cambio vale questo piccolo sacrificio estetico.
Inoltre è pratica, resistente e di ottima qualità.
La cesta in vimini Bruu ti permetterà di regalare al tuo piccolo bambino un prodotto unico, etico e di incredibile qualità - e decisamente alla moda.
Se invece sei alla ricerca di una culla pieghevole, da utilizzare per i tuoi viaggi, il nostro consiglio cade su Dreamer di Hauck.
Culla o lettino, quale scegliere?

Chiudi gli occhi e pensa ad un neonato. Quali immagini ti vengono in mente? Probabilmente la culla è una di queste.
La culla, infatti, fa parte della nostra tradizione, siamo abituati a vederla e non ci soffermiamo troppo a pensare a lei fino a quando non arriva il momento di acquistarla.
E allora ti chiedi: vale davvero la pena di comprarla, o è forse meglio risparmiare passando direttamente al lettino?
Nella culla il bambino si trova in un ambiente più costretto, dove dorme sentendosi contenuto (cosa che i neonati adorano, per il ricordo ancora vivo dell'utero materno). Di contro, le dimensioni ridotte fanno sì che la culla possa essere utilizzata solo per i primi mesi, dopodiché passare al lettino è d'obbligo, anche per evitare che il bambino cada o si faccia male.
Se scegli di glissare sulla culla e passare direttamente al lettino con le sbarre, devi sapere che esistono in commercio diversi riduttori che aiutano a gestire meglio la situazione.
Questi morbidi accessori da appoggiare nel letto impediscono al neonato di scivolare accidentalmente sotto le coperte e lo fanno sentire più stretto e protetto - proprio come nella pancia della sua mamma.
Il lettino dovrà essere robusto e rispondere a tutte le vigenti normative in fatto di sicurezza: un ottimo esempio di lettino destinato a durare lo offre Foppapedretti, brand italiano specializzato nei mobili in legno che tutti conosciamo.
Nella vasta gamma di prodotti che offre nel suo store online, il modello Raffy è il nostro preferito: come resistere alla simpatica giraffa che campeggia sulle sue sponde?
Accessori per la culla

Adesso che hai la culla, quali accessori ti mancano perché sia davvero full optional? Partendo dal presupposto che less is more vediamo cosa non può mancare.
-
Materasso per culla: imprescindibile, ovviamente. Spesso viene venduto assieme alla culla stessa, proprio perché è impossibile farne a meno. Se devi acquistarlo a parte sceglilo di qualità: traspirante, accertato privo di sostanze tossiche, con tecnologia antisoffoco.
-
Zanzariera o velo per culla: soprattutto in estate, permette di proteggere i bambini dalle punture e dai fastidiosi insetti.
-
Copertine per culla: preferisci i materiali naturali e traspiranti - i bebè sudano molto!, ed evita frange, nappe e ricami in perle che potrebbero staccarsi.
-
Lenzuola per culla: sceglile 100% cotone (meglio ancora in mussola) e cambiale spesso, per mantenere alta l'igiene.
-
Giostrina per culla: amatissime dai neonati, queste giostrine si agganciano alla sponda della culla e favoriscono il relax grazie a movimenti lenti e una musica dolce.
-
Cuscino per culla: in realtà, il cuscino non è assolutamente necessario per i primi mesi di vita del bambino. Se però preferisci averne uno, per lavare spesso le federe, sceglilo antisoffoco.
Tips&Tricks
Spesso ci si chiede se siano necessari i paracolpi da installare sulla culla. Non preoccuparti, non servono praticamente mai. I lati delle culle per neonati sono già morbidi e imbottiti.